Secondo la classifica del Financial Times Executive Education 2025, la business school dell'Università di Portoè salita di una posizione nella categoria Open (43°) e di cinque punti nella categoria Custom (42°), ottenendo il suo miglior piazzamento di sempre in quest'ultima.

Con questi risultati, la PBS si distingue come la business school portoghese che è salita di più nella categoria Custom, un ulteriore riconoscimento della qualità dei programmi sviluppati in collaborazione con aziende e organizzazioni.

Nella categoria Open, la PBS ha rafforzato la sua leadership, migliorando in cinque indicatori del "Participant Survey": Diversità della Facoltà, Sede internazionale, Crescita, Partecipanti internazionali e Partecipanti donne. Si è classificata al primo posto in Portogallo per "Follow-up" e ha ottenuto il massimo punteggio nazionale in "Soddisfazione complessiva" (9,66/10), posizionandosi al 17° posto a livello globale. Le settimane e i partenariati internazionali hanno anche incrementato la sua posizione globale nelle Scuole partner (33° posto) e nella Sede internazionale (24° posto).

In Custom, la scuola è risultata tra le migliori in sette delle nove categorie e ha mostrato i maggiori miglioramenti nel parametro "Sondaggio tra i clienti". Inoltre, ha raggiunto il secondo posto a livello nazionale in "Soddisfazione complessiva" con un punteggio di 7,92 - il secondo aumento più alto del Portogallo - ed è salita al 29° posto a livello globale tra le scuole partner internazionali.

La "School Survey" conferma i continui progressi, con miglioramenti in cinque dei sei indicatori. Spicca il primato nazionale in "Partecipanti di sesso femminile", che riflette il forte impegno della PBS per l'inclusione, testimoniato da oltre 1,2 milioni di euro di borse di studio nel 2024, il 43% delle quali assegnate esclusivamente a donne.

Il rettore José Esteves sottolinea che questi risultati sono la prova della crescente reputazione internazionale della Porto Business School per l'eccellenza nella formazione executive. Egli osserva che l'aumento delle classifiche e le prestazioni record di Custom riflettono l'attenzione della scuola verso programmi pertinenti e personalizzati che rispondono alle reali esigenze del mercato, come l'IA, la sostenibilità e la trasformazione digitale, promuovendo al contempo l'equilibrio di genere.