L'Unità Sanitaria Locale dell'Algarve (ULS Algarve) ha compiuto un importante passo avanti nell'assistenza chirurgica con l'introduzione della chirurgia robotica negli ospedali di Faro e Portimão. Questo progresso tecnologico fa parte del Programma di modernizzazione del Servizio sanitario nazionale, cofinanziato dal Piano di ripresa e resilienza (PRR). L'obiettivo è migliorare la qualità, la sicurezza e l'efficienza delle procedure chirurgiche nella regione.
Nomina di un gruppo direttivo
Per garantire un'implementazione strutturata ed efficace, l'ULS Algarve ha nominato un gruppo direttivo per la chirurgia robotica. Il gruppo è coordinato dal Dr. Miguel Cabrita, consulente senior in Urologia, e comprende il Dr. Edgar Amorim e il Dr. João Maia Teixeira.
La missione del gruppo è di:
supervisionare l'integrazione progressiva, sicura e sostenibile della chirurgia robotica nella pratica clinica;
Sostenere e facilitare la formazione specialistica delle équipe cliniche;
Stabilire i criteri tecnici, etici e clinici per la selezione dei pazienti;
Assicurare uno stretto coordinamento con la Direzione clinica e i reparti chirurgici.
Crediti: Immagine fornita; Autore: Cliente;
Attrezzature e investimenti
Sono stati acquistati due sistemi robotici all'avanguardia:
Un sistema Da Vinci Xi per l'ospedale di Faro;
un sistema Hugo RAS per l'ospedale di Portimão.
L'investimento totale supera i 4,2 milioni di euro, evidenziando un forte impegno per l'innovazione e il potenziamento delle capacità tecniche della regione.
Crediti: Immagine fornita; Autore: Cliente;
Vantaggi della chirurgia robotica presso l'ULS Algarve
1. Maggiore precisione chirurgica
I sistemi robotici consentono movimenti stabili e altamente controllati, combinati con una visione 3D ad alta definizione, aumentando significativamente la precisione nelle procedure chirurgiche complesse.
2. Procedure minimamente invasive
Le incisioni più piccole riducono il dolore, il sanguinamento e il rischio di infezione, consentendo un recupero più rapido del paziente.
Crediti: Immagine fornita; Autore: Cliente;
3. Soggiorni ospedalieri più brevi
I pazienti tendono a riprendersi più rapidamente, il che spesso porta a degenze ospedaliere più brevi e a un ritorno più rapido alla vita di tutti i giorni.
Il progetto prevede una formazione continua per i chirurghi e le équipe di supporto, che li mette in grado di padroneggiare le tecniche chirurgiche robotiche.
4. Accesso più ampio alle specialità
La chirurgia robotica supporterà un'ampia gamma di specialità, tra cui:
- Urologia
- Chirurgia generale
- Ginecologia
- Oncologia
- Pediatria
Crediti: Immagine fornita; Autore: Cliente;
5. Formazione e sviluppo professionale
Il progetto prevede programmi di formazione continua, che mettono in grado i medici e le équipe infermieristiche di utilizzare i sistemi robotici con eccellenza.
Impatto strategico sulla regione dell'Algarve
Adottando la chirurgia robotica, l'ULS Algarve si posiziona come leader nell'innovazione medica nel sud del Portogallo. Questa iniziativa migliora l'accesso alle tecnologie sanitarie avanzate, attrae professionisti altamente qualificati e rafforza la capacità dell'istituzione di affrontare efficacemente:
Invecchiamento della popolazione;
L'aumento dell'incidenza del cancro;
La crescente domanda di cure chirurgiche efficienti e precise.
Conclusione
L'introduzione della chirurgia robotica presso l'ULS Algarve, coordinata dal gruppo direttivo guidato dal Dr. Miguel Cabrita, segna un passo decisivo verso la modernizzazione della sanità pubblica nella regione. Questa iniziativa combina tecnologia avanzata, maggiore sicurezza e un approccio incentrato sul paziente per offrire vantaggi significativi ai pazienti, agli operatori sanitari e alla sostenibilità complessiva del sistema sanitario.
Per ulteriori informazioni, contattare il Centro Biomedico dell'Algarve.