Conosciuto soprattutto per il suo prestigioso portafoglio di Maison, tra cui Cartier, Van Cleef & Arpels e Montblanc, il gruppo segna un passo significativo nella sua più ampia strategia di trasformazione digitale.
Lisbona, già stella nascente della scena tecnologica europea, è stata scelta come sede ideale per questo nuovo hub. Con una crescente reputazione di innovazione, un forte bacino di talenti e un ambiente commerciale favorevole, la capitale portoghese continua ad attrarre i principali attori globali della tecnologia e del lusso. Per Richemont, la città rappresenta non solo una porta d'accesso ai migliori talenti digitali, ma anche un punto strategico per espandere le proprie attività al di fuori della Svizzera.
Si prevede che il nuovo centro tecnologico impiegherà 400 professionisti entro il 2028. Questi ruoli copriranno un'ampia gamma di discipline digitali, tra cui lo sviluppo di software, la scienza dei dati, l'intelligenza artificiale e l'ingegneria delle piattaforme. L'hub si concentrerà sullo sviluppo e sul perfezionamento di piattaforme e applicazioni aziendali all'avanguardia, tutte finalizzate a migliorare l'esperienza dei clienti del lusso.
Più che un semplice investimento in infrastrutture, l'hub tecnologico di Lisbona è una chiara indicazione dell'impegno di Richemont a rimanere all'avanguardia in un panorama digitale in rapida evoluzione. Man mano che i consumatori del lusso diventano sempre più connessi ed esperti di digitale, l'attenzione del Gruppo per l'evoluzione delle proprie piattaforme digitali e per lo sfruttamento di dati avanzati e capacità di intelligenza artificiale diventa sempre più vitale.
Questo centro giocherà un ruolo chiave nella modernizzazione delle operazioni globali di Richemont, supportando le sue Maison nell'offrire servizi personalizzati, basati sui dati e senza soluzione di continuità su tutti i canali. Che si tratti di esperienze online più intuitive, di una gestione più intelligente delle scorte o di un coinvolgimento dei clienti basato sull'intelligenza artificiale, l'hub di Lisbona fungerà da nucleo per l'innovazione all'interno del Gruppo.
La mossa riflette anche una tendenza più ampia nel settore del lusso, dove tecnologia e tradizione si fondono per ridefinire il modo in cui i marchi storici interagiscono con una nuova generazione di clienti. Con Lisbona come ultima destinazione tecnologica, Richemont non solo espande la sua impronta globale, ma rafforza anche la sua leadership nel lusso digitale.
L'avvio delle attività dell'hub testimonia la visione a lungo termine di Richemont: fondere l'artigianato senza tempo con la tecnologia più avanzata per creare l'esperienza del lusso di domani.