L'elenco dell'Agenzia dell'Unione Europea (UE) comprende 761 città, di cui 23 portoghesi, ordinate in 10 livelli, dal più pulito al più inquinato o con i valori di "rischio di mortalità totale" più bassi e più alti.

Il rischio è associato all'esposizione prolungata a particelle fini (PM2,5), biossido di azoto (NO2) e ozono troposferico (O3) negli ultimi due anni.

Le città con l'aria più pulita sono Oulu e Jyvaskyla, entrambe in Finlandia, seguite da Umea (Svezia), Kuopio (Finlandia) e Uppsala (Svezia), al quinto posto.

Faro compare in 28ª posizione, Viana do Castelo in 53ª e Viseu in 58ª, tutte con il rischio più basso (fino al 10%), mentre Setúbal (101), Póvoa do Varzim (109), Sintra (128), Coimbra (138), Vila Franca de Xira (140) e Almada (150) sono classificate nel secondo livello (dal 10% al 20%).

Al quarto livello (dal 30% al 40%) si trovano Seixal (172), Guimarães (182), Paredes (191), Amadora (193), Aveiro (195), Barreiro (200), Odivelas (241), Braga (257) e Vila Nova de Gaia (266), mentre al livello successivo (dal 40% al 50%) si trovano Gondomar (315), Valongo (327), Matosinhos (345), Lisbona (348) e Porto (372).

Le ultime città della lista sono Vicenza (Italia), in 760ª posizione, e Slavonski Brod (Croazia), in 761ª, con un rischio stimato tra il 90% e il 100%.

Il visualizzatore della qualità dell'aria per le città europee, che viene pubblicato dal 2019 e consente agli utenti di vedere come si comporta la propria città, è stato aggiornato in termini di metodologia per quanto riguarda il calcolo delle valutazioni.

L'AEA ha anche aggiornato il suo Indice europeo della qualità dell'aria, lanciato nel 2017, che "aiuta gli utenti a comprendere meglio l'inquinamento atmosferico locale e il suo impatto sulla salute".

Il servizio ora fornisce "aggiornamenti orari dei dati sulle concentrazioni dei principali inquinanti atmosferici provenienti da oltre 3.500 stazioni di monitoraggio in tutta Europa".

L'indice è determinato utilizzando una combinazione di dati aggiornati riportati dai Paesi membri dell'ERA e di previsioni sulla qualità dell'aria fornite dal Servizio di monitoraggio atmosferico Copernicus(CAMS) dell'UE.