Solo nel primo trimestre di quest'anno, la Polizia Forestale - un'agenzia dell'IFCN - ha documentatoquattro incidenti su sentieri classificati. Tra questi, tre feriti e un morto: un giovane turista tedesco che, secondo quanto riferito, uscendo dal sentiero designato per scattare delle foto, è caduto da un dirupo vicino a Pico do Areeiro.

Secondo i dati dell'IFCN, le entrate di 351.000 euro sono state generate da ottobre a dicembre 2024. I dati relativi al primo trimestre del 2025 non sono ancora stati resi noti.

Inizialmente, la "tassa di gestione dei rifiuti" di 3 euro si applicava solo a sette sentieri. Dal 1° gennaio 2025, tuttavia, è stata estesa a tutti i 38 percorsi consigliati di Madeira. I sentieri più visitati sono Ponta de São Lourenço, Pico do Areeiro, Balcões e Pico Ruivo.

La tassa si applica a tutti i turisti di età superiore ai 12 anni, mentre i residenti della Regione Autonoma sono esenti. I pagamenti possono essere effettuati tramite la piattaforma "Simplifica", gestita dal Governo regionale, o presso le stazioni IFCN designate lungo i sentieri. I visitatori possono anche scambiare la prenotazione di un sentiero con un'altra, offrendo così flessibilità a coloro che esplorano l'isola.

Questa iniziativa mira a sostenere la manutenzione dei sentieri e la conservazione dell'ambiente, garantendo al contempo un accesso sicuro ai paesaggi più suggestivi di Madeira.


Articolo correlato: