Crediti: PA; "Dopo anni di minimalismo elegante e spigoli duri, le persone si orientano verso mobili più morbidi e umani", spiega Jessica Hubner, fondatrice del marchio di arredamento britannico Collection Seven.
I 'mobili grassi', con le loro silhouette arrotondate e le proporzioni generose, offrono esattamente questo... sono audaci, scultorei e sorprendentemente confortevoli".
Secondo l'autrice, c'è un crescente desiderio di pezzi d'effetto che sembrino arte... ma che funzionino bene negli spazi di tutti i giorni.
"C'è un'attrazione emotiva per queste forme, che riecheggiano la forma umana e creano un senso di facilità e calore che spesso gli stili più spigolosi non possono dare", afferma Hubner.
"Le persone vogliono che le loro case siano espressive e invitanti, e questa tendenza si adatta perfettamente a questo aspetto".
Kellie Wyles, responsabile della tappezzeria di DFS, è d'accordo: "La crescente popolarità dei 'mobili grassi' riflette un cambiamento più ampio verso la creazione di interni tranquilli, invitanti e vivibili senza sforzo.
"Questi pezzi dalle proporzioni generose raggiungono un equilibrio tra comfort indulgente e praticità quotidiana, offrendo ampio spazio per accogliere gli ospiti in un'atmosfera rilassata e accogliente".
Caratterizzati da silhouette oversize, sedute profonde, cuscini morbidi e poggiapiedi estesi, secondo Wyles questa tendenza trasforma la casa in un santuario personale.
"Curve morbide, toni neutri e materiali naturali come il legno e il lino rafforzano il senso di serenità, radicando lo spazio nel calore e nella tattilità".
Questa tendenza è anche guidata dal desiderio di benessere, suggerisce Wyles. "Sia fisico che emotivo. Poiché le nostre case sono diventate dei rifugi dalla frenetica vita moderna, le persone sono sempre più attratte da mobili che favoriscono il riposo, il relax e un senso di evasione".
Come introdurre forme voluttuose in casa
Secondo Hubner, non è necessario rinnovare l'intero arredamento per adottare questo look. "Un pezzo ben posizionato può trasformare completamente uno spazio.
Una poltrona curva in un angolo lettura, un tavolino da caffè in salotto o persino uno sgabello scultoreo possono portare quella 'dichiarazione morbida' nella vostra casa, senza sopraffarla".
Oppure si può puntare su un articolo di tendenza, come un divano di ispirazione anni Settanta. "Il segreto è lasciare che siano questi pezzi a guidare", consiglia Hubner.
"Le forme curve attirano naturalmente lo sguardo, quindi date loro spazio per brillare: sono sorprendentemente versatili se abbinate a elementi più classici".
Materiali che si adattano alle curve
La texture è tutto quando si tratta di mobili curvi, sottolinea Hubner. "Tendiamo a privilegiare i tessuti che esaltano la morbidezza, come il bouclé, il velluto e le pelli ricche.
"Questi non solo enfatizzano la forma, ma aggiungono uno strato di comfort e interesse visivo".
Ma non si tratta solo di materiali morbidi, sottolinea Hubner. "Le curve sono incredibili anche con finiture laccate, marmo o legni dai toni caldi".
La combinazione di tessuti tattili e accenti lucidi è un modo per creare profondità ed equilibrio, mantenendo la forma come punto focale.
L'arte di progettare i 'mobili grassi'
Quando si accostano mobili voluminosi, Hubner dice di dar loro spazio per respirare. "Questi pezzi sono intrinsecamente scultorei: non vogliono essere stipati negli angoli o circondati dal disordine".
Il designer consiglia di abbinarli a elementi più semplici e lineari per far risaltare la forma. "Ad esempio, un divano massiccio si abbina perfettamente a un tavolino sottile in metallo o a una lampada da terra dalle linee pulite".
Se si lavora in uno spazio ridotto, l'equilibrio è fondamentale. "Utilizzate specchi, luci e texture contrastanti per far sì che la stanza sembri aperta e intenzionale".
"E non abbiate paura di mischiare epoche e stili: una sedia curva sta bene sia in una terrazza vittoriana che in un appartamento moderno".
Dove collocare i "mobili grassi
Hubner suggerisce di collocare i pezzi più vistosi dove hanno un impatto maggiore. "I soggiorni e gli spazi aperti sono ideali per i pezzi curvi più grandi, come i divani o le sedie da salotto.
"In aree più riservate, come le camere da letto o gli uffici, una panca arrotondata o un pouf possono aggiungere un tocco di morbidezza senza dominare lo spazio".
Continua: "Anche nelle case compatte è possibile sfruttare la tendenza con pezzi di dimensioni ridotte. Cercate oggetti che abbiano volume ma non necessariamente un'impronta enorme: una poltrona curva o un comodino arrotondato possono comunque catturare il look".
Dove funziona meglio
Per chi è alle prime armi con questa tendenza, Hubner consiglia di iniziare con una poltrona. "È poco impegnativa ma di grande impatto e incredibilmente facile da abbinare.
I divani sono il passo successivo più naturale se si è pronti a dare un'impronta più decisa". I mobili curvi sono perfetti anche per le aree comuni: sale familiari, sale da pranzo o qualsiasi altro luogo in cui si desidera che le persone si sentano a proprio agio".
Inoltre, i divani per l'home cinema stanno prendendo spunto dalla tendenza dei "mobili grassi", afferma Wyles. Un divano angolare oversize incarna perfettamente questo movimento, combinando proporzioni lussuose con caratteristiche intelligenti e ponderate come portabicchieri nascosti, porte di ricarica integrate e Bluetooth".
"Progettato per migliorare il comfort e supportare la vita moderna... si tratta di creare un rifugio in cui il benessere e l'indulgenza vanno di pari passo".