Questa analisi proviene dalla società di consulenza immobiliare Athena Advisers, che vede nella prevista linea tranviaria 16E, che collegherà Praça do Comércio al Parque Tejo entro il 2028, non solo un importante miglioramento della mobilità lungo il fiume di Lisbona, ma soprattutto una forza trainante per la rigenerazione e l'aumento di valore di un quartiere che sta emergendo costantemente come polo creativo e innovativo della capitale, attirando nuovi investimenti immobiliari.

"Dall'estensione della linea del tram, che avvicinerà Marvila al centro della città e alla zona nord di Lisbona, agli ambiziosi progetti sul lungofiume in fase di sviluppo e in cantiere, che porteranno non solo più abitazioni, ma anche nuovi parchi, scuole e infrastrutture, stiamo parlando di una completa reimmaginazione del quartiere, guidata da enti pubblici e privati, che trasformerà il tessuto urbano", afferma David Moura-George, direttore generale di Athena Advisers Portugal.

La nuova linea tranviaria 16E - che, secondo Carris, comporta un investimento previsto di 160 milioni di euro e si stima possa trasportare fino a 8,1 milioni di passeggeri all'anno, il 18% dei quali dovrebbe essere un nuovo utente del trasporto pubblico - avrà 18 fermate lungo il suo percorso, quattro delle quali nella zona di Marvila: Marvila, Poço do Bispo, Braço de Prata e Matinha. Questo miglioramento della mobilità e della connettività promette di accelerare la trasformazione di questa zona della città e il suo futuro potenziale immobiliare.

"Questo investimento, insieme ad altri previsti dal settore pubblico e privato, riflette la crescente fiducia in Lisbona come capitale che non solo conserva il suo passato, ma investe attivamente nel suo futuro", aggiunge Moura-George. "Ci aspettiamo un continuo interesse da parte di investitori nazionali e internazionali, molti dei quali stanno acquistando con un orizzonte di 10-15 anni, poiché vedono riuniti diversi fattori: dimensioni, infrastrutture, pianificazione urbana a lungo termine e un interessante rapporto qualità-prezzo rispetto ad altre aree più consolidate della città."

A Marvila, il prezzo medio al metro quadro delle proprietà in vendita ha raggiunto i 7.189 euro nel primo trimestre del 2025, secondo Confidencial Imobiliário, con un aumento dell'8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, a testimonianza di una domanda in crescita, ma ancora inferiore ai prezzi delle aree limitrofe.

"Per gli investitori e i residenti si tratta di un'opportunità per posizionarsi in un quartiere in crescita", osserva il direttore generale di Athena Advisers. "In tutta Europa, le nuove infrastrutture di trasporto urbano fungono da catalizzatore per l'apprezzamento degli immobili, e Lisbona non fa eccezione. In media, gli immobili situati a meno di 500 metri da una nuova fermata della metropolitana o del tram registrano un apprezzamento di circa il 10% dopo il completamento dei lavori. Pertanto, prevediamo una continua pressione al rialzo dei prezzi man mano che questi investimenti si concretizzano".

Rigenerazione e identità creano il potenziale di Marvila

Marvila si è distinta per la combinazione di fascino industriale, una fiorente comunità creativa e nuovi progetti immobiliari che, insieme, infondono nuova vita al quartiere. Il Beato Creative Hub, le gallerie d'arte, le birrerie artigianali, i concept store e i nuovi punti di ristoro e di svago ospitati in ex magazzini hanno reso il quartiere un punto di incontro per artisti, imprenditori, professionisti creativi, residenti a Lisbona e turisti.

Questo dinamismo ha attirato acquirenti e investitori che cercano Marvila non solo come destinazione per vivere, ma anche come solida opportunità di investimento a lungo termine. Il quartiere continua ad attrarre nuovi progetti immobiliari, "segno evidente che il suo potenziale è tutt'altro che esaurito". Questa pipeline di nuovi sviluppi, unita agli sforzi di riqualificazione urbana, suggerisce che l'offerta di immobili crescerà, ma anche la domanda, con valori di mercato che probabilmente continueranno a salire", sottolinea Moura-George.

La combinazione di accessibilità, dinamismo culturale e sviluppo immobiliare e infrastrutturale crea un'opportunità unica per chi vuole investire in questa zona emergente di Lisbona". Ma se tutti questi fattori sono essenziali per stimolare la domanda, la vera rivitalizzazione avviene quando il quartiere crea e mantiene la propria identità", sostiene David Moura George.