"A partire dal 1° luglio, il servizio di trasporto aereo medico d'emergenza sarà fornito da aerei ed equipe mediche dell'Aeronautica Militare portoghese", si legge in un comunicato congiunto dei Ministeri della Difesa Nazionale e della Salute.
Secondo il Governo, questa soluzione trovata dai due ministeri garantisce il servizio di emergenza nazionale ai portoghesi, fino a quando la gara pubblica internazionale per l'appalto del servizio di elicotteri medici di emergenza dell'INEM (SHEM), aggiudicata a marzo alla società Gulf Med Aviation Services, non otterrà l'approvazione della Corte dei Conti e potrà essere resa operativa nelle migliori condizioni di sicurezza.
Mercoledì, il Ministro della Salute ha ammesso che ci sono dei vincoli per avere elicotteri medici di emergenza in Portogallo a partire dal 1° luglio, ma si aspetta che queste difficoltà vengano superate.
"Stiamo finalizzando le soluzioni per far sì che dal 1° luglio il sistema di emergenza medica continui ad avere i velivoli di cui abbiamo bisogno nel Paese", ha dichiarato Ana Paula Martins a Porto.
Nell'occasione, il ministro ha anche sottolineato che la questione degli elicotteri è una questione di "grande importanza" che riguarda il Governo, sostenendo che, dato che il contratto è in attesa dell'approvazione della Corte dei Conti, l'esecutivo dovrà essere in grado di "superare questi problemi e trovare soluzioni per soddisfare le sue esigenze".
Il 5 giugno, l'Istituto nazionale per le emergenze mediche (INEM) ha garantito di avere scenari alternativi per l'eventuale impossibilità che il contratto per i quattro elicotteri medici di emergenza entri in vigore il 1° luglio, a causa della mancata approvazione da parte della Corte dei Conti.
"Questi scenari possono comportare l'utilizzo dell'attuale operatore o di altri che soddisfino le condizioni richieste dall'INEM", aveva spiegato all'epoca l'INEM in risposta all'agenzia di stampa Lusa, dopo l'avvertimento dell'Unione dei piloti dell'aviazione civile(SPAC) che gli elicotteri non sarebbero stati operativi a luglio.
La gara d'appalto pubblica internazionale per l'affidamento del servizio di elisoccorso medico dell'INEM è stata aggiudicata alla società Gulf Med Aviation Services Limited il 26 marzo scorso, dopo una procedura condotta dai Servizi Condivisi del Ministero della Salute (SPMS).
Il contratto firmato tra lo Stato, attraverso l'Istituto Nazionale per le Emergenze Mediche (INEM), e la società GulfMed Aviation prevede quattro elicotteri H145 D3 con equipaggi certificati, tra cui piloti che parlano correntemente il portoghese.
La gara d'appalto pubblica internazionale è stata aggiudicata alla società con sede a Malta per circa 77,4 milioni di euro.
Il sistema di emergenza dell'INEM prevede quattro basi operative con elicotteri a Macedo de Cavaleiros, Viseu, Évora e Loulé.