L'informazione è contenuta nella relazione finanziaria presentata alla Commissione per il Mercato dei Titoli, che riporta un totale di 176.727.284 passeggeri trasportati nel 2024.
Il dato è dato dalla somma dei passeggeri con biglietto valido (171.898.118, il 6,3% in più rispetto al 2023) e dei casi di frode (ingresso senza pagare), che sono stati 4.829.166 (il 18,1% in più).
Il 1° dicembre 2024, l'abbonamento gratuito è stato esteso a tutti i giovani fino a 23 anni.
In termini di biglietti a pagamento, si è registrato un aumento dell'8,3%. In base alle stime incluse nel Piano di attività e bilancio (PAO), si è registrato un aumento del 3,1% dei passeggeri con biglietto a pagamento e dell'1,4% dei passeggeri totali.
Per quanto riguarda l'erogazione del servizio, i lavori in corso per il nuovo Sistema di Segnalamento Ferroviario e il progetto di espansione della Linea Circolare hanno imposto una diminuzione dell'offerta, con conseguente impatto sulla domanda.
"Nel periodo dal 3 al 19 agosto si sono verificate chiusure di tratte e stazioni sulle linee Verde e Gialla, e i vincoli legati allo sviluppo di questi investimenti hanno fatto sì che i valori della domanda non fossero più significativi". Negli ultimi due mesi dell'anno si sono verificati tre scioperi parziali che hanno avuto un impatto sul servizio e di conseguenza sui valori della domanda: gli scioperi del 6 novembre, del 14 novembre e del 3 dicembre sono iniziati con l'apertura dell'esercizio e sono durati fino alle 10:00", si legge.
Secondo i dati del rapporto, nel 2024 la disponibilità media della flotta nell'ora di punta mattutina di un giorno feriale ha registrato 95,3 treni disponibili per il servizio pubblico, per un fabbisogno massimo giornaliero di 91 treni, con un aumento del 3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
In termini di infrastruttura principale e in seguito alla modifica del sistema di segnalamento (CBTC), "sono stati registrati livelli di prestazioni tecniche inferiori rispetto al 2023".
In alcuni mesi, i tempi di inattività mensili hanno superato il valore massimo stabilito di quattro ore accumulate al mese sull'intera rete, con un valore medio annuale di 3,44 ore.
Anche per quanto riguarda l'affidabilità delle infrastrutture principali, è stato registrato un valore medio di 96 ore tra un guasto e l'altro, al di sotto degli obiettivi di qualità definiti per queste infrastrutture.
La metropolitana di Lisbona opera quotidianamente su quattro linee: Gialla (Rato-Odivelas), Verde (Telheiras-Cais do Sodré), Blu (Reboleira-Santa Apolónia) e Rossa (Aeroporto-São Sebastião). La metropolitana funziona normalmente tra le 6:30 e l'1 del mattino.