Dal 27 al 31 agosto, la città di Castro Marim ospiterà la 26ª edizione delle Giornate Medievali, un evento storico-ricreativo che riporta le strade della città al Medioevo.

Per cinque giorni, il castello di Castro Marim sarà l'epicentro dell'evento, con dimostrazioni dal vivo di artigianato e produzione di cuoio e ferro, oltre a tornei di cavalli medievali, ha dichiarato il consiglio distrettuale di Faro in un comunicato.

Uno dei punti salienti dell'evento, organizzato dal Comune, è la sfilata, che si svolge il primo e l'ultimo giorno, nel tardo pomeriggio, e comprende tutti gli animatori, le comparse e i cittadini che partecipano ogni anno vestiti in costumi medievali.

Un altro punto forte delle Giornate Medievali di Castro Marim sono i banchetti, che si tengono in uno spazio esclusivo illuminato da fiaccole, con un menù a base di prelibatezze stagionali, accompagnato da esibizioni di gruppi di animazione, aggiunge il Comune.

L'evento riunisce circa 30 gruppi di intrattenimento nazionali e internazionali provenienti da Paesi come l'Italia e la Francia, e include la partecipazione della città francese di Guérande, gemellata con Castro Marim, e di Cortegana, in Spagna.

Questi gruppi si alterneranno e si esibiranno su vari palcoscenici, dal mercato al castello, presentando teatro di strada e includendo gruppi di giocolieri, sputafuoco, zampognari, funamboli, spadaccini, incantatori di serpenti, sfilate e dimostrazioni di falconeria.

Il castello di Castro Marim ospita anche esposizioni di strumenti di tortura e punizione e la prima sede dell'Ordine di Cristo.

Nel Forte di S. Sebastião si svolgerà una ricostruzione storica della vita quotidiana civile e militare del XVII secolo, durante il periodo della Restaurazione, con presentazioni e dimostrazioni da parte di professionisti della Reale Accademia del Rosario.