Questa transizione va dalla perimenopausa alla postmenopausa. Il termine menopausa indica l'ultima mestruazione nella vita di una donna.


Mentre i sintomi fisici di questo periodo - come le vampate di calore, la sudorazione notturna e i cambiamenti dei cicli mestruali - sono spesso evidenziati, gli effetti psicologici possono essere altrettanto profondi. "Purtroppo le donne in perimenopausa che affrontano questi sintomi non vengono prese sul serio perché hanno tra i 40 e i 40 anni, un'età spesso considerata "troppo giovane" per i disturbi della menopausa, soprattutto se hanno ancora le mestruazioni" - afferma la Dott.ssa Med. Carmen Klink Bartzsch, ginecologa.

Le fluttuazioni ormonali durante la transizione della menopausa possono portare a sbalzi d'umore, irritabilità e maggiore sensibilità emotiva. Molte donne riferiscono sentimenti di tristezza o ansia che possono essere attribuiti a questi cambiamenti ormonali, insieme allo stress dell'invecchiamento e al cambiamento dei ruoli di vita. La combinazione di cambiamenti ormonali e di fattori di stress della vita, come l'assistenza ai genitori anziani o il passaggio alla pensione, espone le donne a un rischio maggiore di sviluppare depressione o ansia. Molte donne sperimentano cambiamenti cognitivi durante la perimenopausa, spesso definiti "nebbia cerebrale". Ciò può includere difficoltà di concentrazione, vuoti di memoria e diminuzione della lucidità mentale. Questi cambiamenti cognitivi possono essere frustranti e contribuire al senso di inadeguatezza o alla perdita di fiducia. I cambiamenti fisici che accompagnano la menopausa - aumento di peso, cambiamenti della pelle e perdita di pienezza del seno - possono portare a problemi di immagine corporea e a una minore autostima. Le donne possono sentirsi meno attraenti o meno desiderabili, con ripercussioni sulle loro relazioni e sulla qualità di vita complessiva. I sintomi della menopausa, in particolare la sudorazione notturna e l'insonnia, possono disturbare in modo significativo il ritmo del sonno. La carenza di sonno può esacerbare ulteriormente i disturbi dell'umore, i problemi cognitivi e il benessere emotivo generale, creando un circolo vizioso difficile da interrompere.

Strategie per ridurre i sintomi

1. Un'attività fisica regolare, una dieta equilibrata e un'adeguata idratazione possono avere un impatto significativo sull'umore e sulla salute generale. L'esercizio fisico rilascia endorfine, che possono elevare l'umore e ridurre i sentimenti di ansia e depressione. Anche l'assunzione di alimenti ricchi di acidi grassi omega-3, come il pesce e le noci, può favorire la salute del cervello.

2. Mindfulness e tecniche di rilassamento: Pratiche come lo yoga, la meditazione e gli esercizi di respirazione profonda possono aiutare a gestire lo stress e a migliorare la regolazione emotiva. La mindfulness incoraggia le donne a rimanere presenti e può ridurre l'ansia per i cambiamenti che stanno vivendo.

3. Terapia e gruppi di sostegno: Cercare un aiuto professionale attraverso la terapia può fornire uno spazio sicuro per esplorare i sentimenti e imparare strategie di coping. I gruppi di sostegno, in cui le donne possono condividere esperienze e consigli, possono anche favorire un senso di comunità e ridurre i sentimenti di isolamento.

4. Terapia ormonale sostitutiva (TOS): Secondo la dottoressa Med. Carmen Klink Bartzsch, ginecologa, "Il mito persistente che una donna debba smettere di avere le mestruazioni per giustificare la terapia ormonale continua a mettere in ombra i progressi nella comprensione della menopausa e dei suoi diversi impatti. È essenziale sfidare queste idee sbagliate e garantire che le donne ricevano un riconoscimento tempestivo e un supporto adeguato per i loro sintomi, indipendentemente dal loro stato mestruale". Per alcune donne, la terapia ormonale sostitutiva può essere un'opzione per alleviare i sintomi più gravi. La TOS può aiutare a bilanciare i livelli ormonali e a ridurre i sintomi fisici e psicologici della menopausa. Tuttavia, è essenziale discutere i rischi e i benefici con un operatore sanitario.

5. Terapie complementari: Alcune donne trovano sollievo attraverso terapie complementari come l'agopuntura, i rimedi erboristici o l'omeopatia. È fondamentale consultare un operatore sanitario prima di iniziare qualsiasi nuovo trattamento per garantirne la sicurezza e l'efficacia.

Cose da considerare per l'altra persona importante:

  • Avere un dialogo aperto su sentimenti, sintomi ed esperienze. Ascoltate senza giudicare per creare uno spazio sicuro in cui il vostro partner possa esprimere le proprie preoccupazioni ed emozioni.
  • La comprensione dei cambiamenti fisiologici e psicologici associati alla menopausa può favorire l'empatia e la pazienza. I partner informati su ciò che sta vivendo la persona amata sono meglio attrezzati per fornire supporto.
  • Riconoscere che gli sbalzi d'umore e i cambiamenti emotivi fanno parte del processo. Avvicinatevi al vostro partner con compassione e pazienza, permettendogli di esprimere i propri sentimenti senza timore di essere giudicati.
  • Sostenete il vostro partner nelle attività di autocura. Ad esempio, unirsi a loro per fare esercizio fisico, incoraggiare pratiche di rilassamento o semplicemente trascorrere del tempo di qualità insieme per favorire il legame.
  • Una prospettiva positiva

    "Oltre al fatto che circa il 20-30% delle donne non avverte alcun sintomo fastidioso, può persino essere un sollievo per le donne con mestruazioni dolorose o pesanti", spiega la dottoressa Carmen Klink Bartzsch, che vanta un'esperienza clinica. E continua: "Nella cultura asiatica, la menopausa viene spesso definita come una "seconda primavera", una fase naturale e appagante piena di saggezza e rinnovamento. La menopausa non è una fine, ma è considerata come un momento di rafforzamento della forza interiore e di crescita spirituale".