Secondo l'INE, tra aprile e giugno la popolazione disoccupata, stimata in 329.500 persone, è diminuita del 9,9% (36.300) rispetto al trimestre precedente e dello 0,8% (2.500) rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente.
Il tasso di disoccupazione giovanile (16-24 anni), stimato al 18,1%, è diminuito rispetto al trimestre precedente (3,1 punti percentuali) e all'anno precedente (3,9 punti percentuali).
Il tasso di sottoutilizzo del lavoro è stato stimato al 10,1%, con una diminuzione di 1,0 punti percentuali rispetto al trimestre precedente e di 0,5 punti percentuali rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente.
Il calo della popolazione disoccupata rispetto all'anno precedente è dovuto principalmente alle diminuzioni nelle fasce di popolazione degli uomini (6.700; 4,3%), delle persone di età compresa tra i 16 e i 24 anni (11.800; 15,1%), di coloro che hanno almeno un diploma di scuola superiore (16.300; 11,8%), di coloro che sono alla ricerca di un primo impiego (5.200; 11,1%) e di coloro che sono disoccupati da 12 mesi o più (3.900; 3,0%).