Secondo 20minutos, che cita l'amministratore delegato di Ryanair Michael O'Leary, gli aumenti dei prezzi dovrebbero essere compresi tra il 5% e il 6%.
L'utile annuale della compagnia aerea low-cost Ryanair al 31 marzo ha raggiunto 1,611 miliardi di euro, con un calo del 16% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
In un comunicato, la compagnia ha riferito che l'utile ante imposte per l'anno fiscale è stato di 1,784 miliardi di euro, con un calo del 16% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, mentre l'utile operativo è sceso del 24% a 1,558 miliardi di euro.
I ricavi operativi totali sono aumentati del 4% a 13,948 miliardi di euro, mentre il traffico è cresciuto del 9% a 200 milioni di passeggeri.
Secondo la compagnia aerea, la più grande compagnia aerea low-cost d'Europa, la domanda di biglietti per la prossima estate è forte e le tariffe sono moderatamente più alte.
La compagnia aggiunge che ha messo in vendita più di 160 nuove rotte per quest'estate, portando il totale a 2.600, e raccomanda a tutti i passeggeri di prenotare in anticipo per assicurarsi le tariffe migliori prima che si esauriscano.
L'amministratore delegato di Ryanair ha dichiarato oggi che la compagnia si aspetta "una forte stagione di viaggi estivi nel 2025 su tutto il network" e ha espresso fiducia nella crescita degli utili per l'esercizio finanziario in corso, che terminerà il 31 marzo 2026.