In un comunicato, il GNR ha riferito che l'operazione è iniziata giovedì e ha ricordato che si prevede un crescente afflusso di persone nelle zone turistiche, registrando così un aumento sostanziale della popolazione, sia nazionale che straniera.

Pertanto, è necessario "uno sforzo supplementare" per garantire la sicurezza della popolazione e dei suoi beni, nonché la tranquillità pubblica.

Secondo il GNR, la stagione estiva è caratterizzata anche da "una diminuzione della popolazione nelle aree di residenza abituale, che fa sì che alcune case rimangano disabitate per lunghi periodi di tempo", da cui la necessità di prevenire "il verificarsi di reati associati".

L'operazione comporterà diversi sforzi di rafforzamento, "in modo flessibile, in azioni coordinate di sensibilizzazione, pattugliamento e ispezione" nel monitoraggio della costa e nel pattugliamento dei locali notturni e di quelli con maggiore affluenza di pubblico.

Secondo il GNR, la polizia di comunità sarà promossa anche nelle aree residenziali e saranno rafforzate le azioni di supporto, regolamentazione e ispezione del traffico stradale, con particolare attenzione alle strade principali, alle vie di comunicazione con il più alto tasso di incidenti e il più alto volume di traffico.

In termini di polizia comunitaria, per quanto riguarda i turisti stranieri, e nell'ambito della cooperazione internazionale, il GNR svolgerà diverse azioni di pattugliamento congiunto e misto in varie parti del Paese, con la Guardia Civil della Spagna, la Gendarmeria Nazionale della Francia e l'Arma dei Carabinieri dell'Italia.

Oltre al pattugliamento misto, la GNR garantirà anche l'assistenza, l'accoglienza e l'orientamento speciale per questi cittadini in particolare.

Secondo la nota, la Guardia controllerà anche la permanenza dei cittadini stranieri, "in stabilimenti o operatori economici in grado di mantenere pratiche irregolari, con particolare incidenza nelle aree critiche di afflusso di manodopera estiva, al fine di contribuire ad adeguate condizioni di lavoro".