In un panorama economico globale sempre più volatile, il Portogallo sta emergendo in sordina come un paese dai risultati eccellenti e uno dei gestori patrimoniali più influenti al mondo ne sta prendendo atto. BlackRock, il più grande asset manager a livello globale, ha ribadito la sua fiducia nel Portogallo, citando una combinazione rara e preziosa: stabilità economica, inflazione gestibile e un tangibile potenziale di crescita a lungo termine.

Mentre i disordini politici a Washington, le tensioni in corso in Medio Oriente e l'incertezza geopolitica in Europa hanno ridisegnato le regole dell'investimento globale, BlackRock vede il clima attuale non come una crisi, ma come la continuazione di una trasformazione più ampia. "Si tratta dell'evoluzione di un nuovo regime che si sta dispiegando da anni", ha osservato l'azienda nel suo Mid-Year Outlook.

A differenza di molti che si ritirano di fronte all'ambiguità, BlackRock si appoggia a questo approccio. Il suo approccio pone ora maggiore enfasi sulla chiarezza e sul posizionamento tattico a breve termine, invertendo la tradizionale logica di investimento a lungo termine. In questo nuovo paradigma, i mercati europei periferici come il Portogallo stanno acquistando nuovo appeal.

Attualmente il Portogallo ospita tra i 5 e i 6 miliardi di euro di capitale di BlackRock, una cifra ancora modesta rispetto agli 80 miliardi di euro investiti nella vicina Spagna, ma lo slancio sta crescendo. Secondo le ultime analisi di BlackRock, il Portogallo rappresenta "un forte contributore all'interno del contesto europeo", sostenuto da una sana domanda interna, da un tasso d'inflazione ben gestito (che quest'anno dovrebbe mantenersi intorno al 2,2%) e da un'esposizione notevolmente bassa ai dazi commerciali statunitensi. L'insieme di questi fattori crea "un eccellente mix tra stabilità e potenziale economico".

A rafforzare ulteriormente la fiducia degli investitori sono le recenti valutazioni delle principali agenzie di rating. Negli ultimi mesi, agenzie come Moody's, Fitch e S&P hanno aggiornato o riaffermato le prospettive di credito del Portogallo con valutazioni favorevoli. Questi aggiornamenti riflettono non solo il miglioramento delle finanze pubbliche e della gestione del debito, ma anche il riconoscimento della resistenza macroeconomica del Paese. Per gli investitori istituzionali, questi rating rappresentano una convalida fondamentale, in quanto segnalano che il Portogallo non è più solo una scommessa periferica, ma un mercato credibile e stabile.

Una delle aree di interesse principali è quella delle infrastrutture, in particolare delle energie rinnovabili. I fondi infrastrutturali di BlackRock hanno già sostenuto progetti come l'impianto solare di Glória, il primo contratto di acquisto di energia solare a lungo termine (PPA) del Portogallo, finanziato attraverso il fondo Renewable Income Europe. Questo impegno riflette la fiducia a lungo termine dell'azienda nella capacità del Portogallo di guidare la transizione verso l'energia pulita, generando al contempo solidi rendimenti.

Tra gli altri settori che stanno ricevendo attenzione vi sono l'industria, i servizi finanziari e le utility, queste ultime stimolate dall'aumento della domanda di energia da parte di settori come l'intelligenza artificiale. Attraverso i suoi vari fondi, BlackRock è anche uno dei principali investitori istituzionali della Borsa di Lisbona e detiene partecipazioni significative in alcune delle maggiori società quotate portoghesi, tra cui oltre il 6,8% in EDP e il 3% in EDP Renováveis, per un investimento combinato di oltre 1,4 miliardi di euro.

L'ottimismo di BlackRock nei confronti del Portogallo fa parte di una più ampia strategia europea. L'azienda evidenzia ulteriori opportunità nei settori della difesa, dei semiconduttori e dell'industria, in particolare quelli legati alla spina dorsale industriale tedesca. Nonostante il declino del dollaro rispetto all'euro quest'anno, BlackRock sostiene che il dominio globale del biglietto verde rimane incontrastato, sottolineando le prospettive globali sfumate ma fiduciose dell'azienda.

Per il Portogallo, questo rinnovato voto di fiducia, sostenuto da solidi indicatori macroeconomici e dalla convalida esterna, segna un punto di svolta. Dopo anni passati ai margini della mappa economica dell'Europa, il Paese sta salendo alla ribalta non solo come destinazione, ma anche come partner strategico per gli investimenti.