"È con stupore che la piattaforma civica Juntos Pelo Divor - Paisagem e Patrimônio rileva che le lacune e le omissioni individuate, che hanno portato l'APP a classificare i PDA come insufficienti, hanno avuto come conseguenza decisiva solo quella di non vincolare l'amministrazione", si legge in un comunicato.
La piattaforma Juntos Pelo Divor - Paisagem e Patrimônio si riferisce ai PDA per i progetti delle società Newcon40 e Hyperion Renewables Évora, previsti per l'area di Graça do Divor, in questo comune, per un totale di 1.194.600 moduli fotovoltaici.
Nel rilevare che, con questa decisione dell'APP, "i progetti non si fermeranno" e che "entrambi sono in fase di esecuzione", la piattaforma avverte che la dimensione degli impianti ha "impatti irreversibili" in diverse aree e "non viene messa in discussione, sfidando il più elementare buon senso".
"È necessario un piano di gestione per la transizione energetica a livello nazionale e regionale", avverte, considerando che la produzione decentrata e la delocalizzazione degli impianti costituiscono "imperativi civici che l'APP deve considerare".
I due PDA sono stati aperti alla consultazione pubblica fino a metà marzo di quest'anno, ma solo la decisione dell'APP relativa alla VIA del progetto Newcon40 è disponibile per la consultazione sul portale Participa, mentre quella di Hyperion rimane in fase di analisi.
Tuttavia, la piattaforma Juntos Pelo Divor - Paisagem e Patrimônio afferma che la decisione relativa a Hyperion è stata emessa il 10 aprile e che il portale "non ha informato gli iscritti e i partecipanti", criticando l'APP per la presunta mancanza.
Tuttavia, questo gruppo di cittadini rivela che "i due PDA hanno ricevuto una valutazione negativa da parte dell'APP", sottolineando che le decisioni contraddicono i documenti precedenti sui progetti di impianti fotovoltaici per l'area di Graça do Divor.
Consultata da Lusa, la decisione dell'APP sul PDA del progetto Newcon40 afferma che la proposta "presenta diverse lacune in relazione alla struttura e al contenuto" rispetto agli standard tecnici per la preparazione di questo tipo di documenti.
Un'altra lacuna "è associata all'omissione di progetti dello stesso tipo previsti per l'area di studio", sottolinea, sostenendo che queste informazioni sono "cruciali, soprattutto perché la valutazione degli impatti cumulativi diventa particolarmente rilevante data la prospettiva di implementare diversi centri di generazione di energia nelle vicinanze".
L'APP conclude che la proposta "sembra insufficiente a fungere da guida per la preparazione della rispettiva VIA", motivo per cui stabilisce che il Comitato di valutazione non è vincolato dal contenuto della VIA proposta nel PDA presentato.
Per le aree settentrionali e nordorientali del comune di Évora sono previsti tre impianti solari fotovoltaici, in particolare Newcon40, che prevede 800.100 moduli fotovoltaici, Hyperion, con 394.500 pannelli, e un altro promosso dalla società IncognitWorld 3, che propone 362.076 moduli.
Secondo la piattaforma civica, la somma di questi tre impianti dà quasi 1.560.000 moduli, una potenza totale installata di circa 1.000 megawatt (MW), una superficie di soli pannelli di circa 460 ettari e una superficie totale occupata di oltre 1.300 ettari.