Sebbene siano 37 i Paesi in gara, solo 26 parteciperanno alla finale di sabato e, a giudicare dalla media di diversi bookmaker, calcolata dal sito eurovisionworld.com, specializzato nel concorso, il Portogallo non sarà tra questi.

Nella semifinale di martedì, oltre al Portogallo, saranno in gara anche Islanda, Polonia, Slovenia, Estonia, Ucraina, Svezia, Norvegia, Belgio, Azerbaigian, San Marino, Albania, Paesi Bassi, Croazia e Cipro.

Solo dieci passeranno alla finale, in programma sabato, e venerdì pomeriggio il Portogallo è apparso al 14° posto nelle scommesse per la prima semifinale. Se dovesse accadere, non sarebbe la prima volta. Nel 2011, 2012, 2014, 2015 e 2019, il Portogallo ha perso un posto in finale.

Martedì, oltre a Napa, salirà sul palco un'altra cantante portoghese: Iolanda, rappresentante del Portogallo lo scorso anno, si esibirà su invito dell'organizzazione.

Nella seconda semifinale, giovedì, verranno scelte altre dieci canzoni tra le 16 proposte.


Quel giorno si sfideranno: Australia, Montenegro, Irlanda, Lettonia, Armenia, Austria, Grecia, Lituania, Malta, Georgia, Danimarca, Repubblica Ceca, Lussemburgo, Israele, Serbia e Finlandia.

Oltre ai 20 Paesi scelti nelle due semifinali, anche i cosiddetti "Big Five" (Francia, Germania, Spagna, Regno Unito e Italia) e il Paese ospitante, la Svizzera, che hanno accesso diretto, si sfideranno nella finale.

L'anno scorso, nella 68ª edizione, che si è svolta a Malmö, in Svezia, il Portogallo si è classificato al 10° posto dell'Eurovision Song Contest, con Iolanda e la canzone "Grito".

Il Portogallo ha partecipato all'Eurovision Song Contest per la prima volta nel 1964, dopo non aver partecipato a cinque edizioni (nel 1970, 2000, 2002, 2013 e 2016).

Nel 2017, il Portogallo ha vinto la competizione per la prima e unica volta con la canzone "Amar pelos dois", di Luísa Sobral, interpretata da Salvador Sobral.