In una dichiarazione rilasciata all'agenzia di stampa Lusa, Carlos Araújo, leader del Sindacato delle Industrie Metallurgiche e Affini (SIMA), ha anche sottolineato il "crescente numero di voli in partenza senza bagagli".

"Questo crea letteralmente una montagna di bagagli accumulati da smaltire", ha affermato.

L'attuale sciopero, indetto dal SIMA e dal sindacato dei trasporti (ST), è iniziato alla mezzanotte di venerdì e continuerà fino alla mezzanotte di lunedì.

Questo è il primo di cinque scioperi di quattro giorni programmati per i fine settimana fino all'inizio di settembre. Ad agosto, gli scioperi sono previsti per l'8-11, il 15-18, il 22-25 e il 29 agosto, fino al 1° settembre.

Tra le richieste dei lavoratori ci sono la fine dei salari base inferiori al salario minimo nazionale, il pagamento dei turni notturni, migliori condizioni salariali e il mantenimento dell'accesso ai parcheggi alle stesse condizioni di prima.

Il sindacato accusa inoltre la SPdH/Menzies di "violare palesemente il diritto di sciopero" nel tentativo di "neutralizzare gli effetti dello sciopero", ricorrendo a "pratiche illegali" come "l'avanzamento forzato dei turni e il richiamo di lavoratori nei giorni di riposo", "la sostituzione degli scioperanti con lavoratori di agenzie di lavoro temporaneo" e "la riorganizzazione abusiva dei turni".

"Il SIMA sta raccogliendo prove di queste illegalità e presenterà denunce formali all'Autorità per le condizioni di lavoro (ACT) e all'Ufficio del Pubblico Ministero, chiedendo che i direttori di Menzies/SPdH siano chiamati a risponderne", ha dichiarato sabato in un comunicato.