L'evento, che si è svolto il 18 giugno 2025, ha messo in luce un Progetto di Potenziale Interesse Nazionale (PIN) che dimostra "grande rilevanza" per l'economia nazionale e segna una nuova era per il turismo di lusso sostenibile.

Alla cerimonia di inaugurazione ha partecipato il Segretario di Stato per il Turismo, il Commercio e i Servizi - Pedro Machado, che ha elogiato la visione a lungo termine di Ombria, evidenziandola come "un esempio di come il turismo possa generare un impatto positivo sulle comunità locali, preservare l'identità del territorio e attrarre un visitatore più consapevole ed esigente". Un traguardo importante che ha riunito diverse figure di spicco, come Ilpo Kokkila e Timo Kokkila (rispettivamente Presidente del Consiglio di Amministrazione e Membro del Consiglio di Amministrazione del Grupo Pontos, principali investitori nel progetto), Patrick Freeman - CEO di Ombria, Daniel Ozzán - Direttore Generale dell'hotel Viceroy at Ombria Algarve e Arash Azarbarzin - CEO di Highgate.

La cerimonia è stata condotta in portoghese dalla giornalista Carla Ascenção, con interventi in inglese dei vari stakeholder internazionali, in un ambiente che rifletteva la dimensione globale e multiculturale del progetto.

Crediti: Immagine fornita;

"Un giorno tanto atteso", ha sottolineato Ilpo Kokkila, presidente del Grupo Pontos e mentore del progetto, che rappresenta 20 anni di impegno per il Portogallo e l'Algarve. Con una visione unica, ha sottolineato che lo sviluppo è stato progettato per essere integrato con la comunità locale e in armonia con la natura.

"

Vogliamo che Ombria sia un luogo unico, un santuario del benessere che cresce, si rinnova e ridefinisce continuamente il concetto di ambiente residenziale e turistico d'eccellenza in Portogallo e nell'Europa meridionale".

La proposta residenziale e turistica di Ombria Algarve offre un portafoglio distinto di proprietà, che comprende le Residenze Viceroy a Ombria Algarve, le case dell'Oriole Village e le Ville Alcedo.

Patrick Freeman, amministratore delegato di Ombria, ha sottolineato che "il progetto aspira ad essere un'autentica destinazione di lusso moderno, aperta tutto l'anno, e che rafforza il Portogallo come destinazione di eccellenza sulla scena internazionale".

Il progetto comprende l'hotel a 5 stelle Viceroy at Ombria Algarve e si presenta come la nuova icona dell'ospitalità di lusso, con 141 camere, suite e appartamenti, 5 ristoranti e bar, una spa olistica, un centro conferenze e un campo da golf a 18 buche già premiato a livello internazionale e certificato dalla GEO Foundation.