Il finanziamento fa parte di un programma di sovvenzioni ad accesso limitato con uno stanziamento totale di 9,72 milioni di euro, volto a sostenere le orchestre attive con status regionale.
Ogni orchestra beneficerà di 3,24 milioni di euro per un periodo di quattro anni. Il finanziamento fa seguito alle modifiche legislative apportate nel novembre 2023, che hanno reso più severi i criteri per ottenere lo status di orchestra regionale. Questa designazione può ora essere concessa solo attraverso bandi competitivi o ristretti, rendendo il processo più rigoroso.
Il regime di sostegno è destinato a garantire la stabilità finanziaria e lo sviluppo sostenibile delle orchestre regionali. Inoltre, mira a promuovere un accesso più ampio alla cultura, a celebrare il patrimonio musicale e a decentralizzare l'offerta artistica in Portogallo. Secondo la DGArtes, le orchestre devono mantenere un programma vario e regolare, incentrato sulla musica classica, sulle composizioni nazionali e contemporanee, sulle iniziative educative e sull'impegno della comunità nelle rispettive regioni - Nord, Centro e Algarve.
Fondata nel 1992 e con sede ad Amarante, l'Orquestra do Norte si è esibita ampiamente in Portogallo e all'estero. Tuttavia, di recente l'orchestra ha dovuto affrontare problemi finanziari, con il comitato dei lavoratori che ha segnalato ripetuti ritardi nei pagamenti degli stipendi.
L'Orquestra Filarmonia das Beiras, attiva dal 1997 e con sede ad Aveiro, è nota per il suo lavoro con le scuole e i giovani musicisti. Ha ospitato concorsi di direzione d'orchestra e vocali, nonché progetti musicali scolastici, e ha collaborato con artisti di fama come José Carreras e Mariza.
Fondata nel 2002 a Faro, l'Orquestra do Algarve gode di un forte sostegno municipale e istituzionale e nel 2019 ha lanciato un coro comunitario per promuovere la sua attività culturale.