Queste Leggende non sono solo ex giocatori; sono campioni del gioco, che dedicano il loro tempo e le loro energie all'allenamento, alla formazione e al sostegno di questo sport. La loro passione si estende ben oltre il campo, poiché svolgono un ruolo fondamentale nella raccolta di fondi, nell'organizzazione di grandi eventi e nel potenziamento della prossima generazione di giocatori. Nutrendo i club locali, facendo da mentori ai giovani talenti e assicurando che la portata del rugby continui ad espandersi, stanno creando un impatto duraturo che risuonerà per le generazioni a venire. Non si tratta solo di celebrare lo sport, ma di trasformare le vite e lasciare un'eredità per il futuro.
Crediti: Immagine fornita; Autore: Cliente;
Per tutta la settimana, le leggende del rugby sudafricano uniranno le forze con i giocatori internazionali per impegnarsi in attività di sensibilizzazione a livello locale. Visiteranno scuole, terranno seminari e ispireranno la prossima generazione di giocatori ad abbracciare i valori fondamentali del rugby: rispetto, resilienza e lavoro di squadra. La loro missione è lasciare dietro di sé non solo le loro abilità, ma anche il loro amore per il gioco, che trascende i confini e collega le comunità di tutto il mondo.
Crediti: Immagine fornita; Autore: Cliente;
Con il verde e l'oro, la squadra sudafricana vanta icone come John Smit, il capitano vincitore della Coppa del Mondo; Percy Montgomery, il primo centurione dei Test del Sudafrica e il miglior marcatore di punti di tutti i tempi; Joel Stransky, il mediano volante che ha suggellato il trionfo del Sudafrica nella Coppa del Mondo del 1995 con il suo indimenticabile drop goal; e Francois Louw, l'implacabile flanker e vincitore della Coppa del Mondo 2019 noto per il suo stile senza compromessi. A loro si aggiungono i beniamini dei tifosi come Butch James, Brent Russell, Danie Gerber, Gcobani Bobo e Jaco Kriel, ognuno dei quali porterà in campo il proprio tocco di genialità. La squadra è guidata dall'allenatore Dick Muir, che riflette: "Il rugby non è solo il gioco sul campo, ma anche la costruzione del carattere, dell'unità e dell'eredità".
Crediti: Immagine fornita; Autore: Cliente;
In contrapposizione, c'è la formazione delle Leggende Mondiali del Portogallo: una combinazione di leggende nazionali e rinomati talenti del rugby, uniti dalla passione per questo sport.
Crediti: Immagine fornita; Autore: Cliente;
I "grandes nomes" portoghesi come Pedro Leal, il dinamico terzino, Vasco Uva, una presenza imponente in termini di leadership e di gioco, e Tiago Girão, l'affidabile terza linea, sono alla base della squadra. A loro si aggiungono i fuoriclasse internazionali Ste<on Armitage, Alex Cuthbert, Sam Tuitupou, Jackson Wray, Vereniki Goneva e Juan Socino, ognuno dei quali porta con sé esperienza di alto livello e abilità di livello mondiale. Il vantaggio tattico della squadra è dato dalla coppia di allenatori Kelly Brown, ex capitano della Scozia, e Tomás Appleton, attuale capitano del Portogallo e forza trainante dell'evoluzione del rugby portoghese.
Crediti: Immagine fornita; Autore: Cliente;
Il rugby è sempre stato una potente forza di unione e questo tour esemplifica perfettamente come questo sport unisca le nazioni. Quando i leggendari giocatori sudafricani arrivano in Portogallo, non solo mettono in mostra il loro immenso talento, ma favoriscono anche il legame tra queste due nazioni amanti del rugby. Con il rugby in crescita in Portogallo, il tour evidenzia la crescente presenza del Paese sulla scena internazionale: un luogo dove nascono leggende e si costruiscono legami duraturi attraverso i continenti.
Crediti: Immagine fornita; Autore: Cliente;
Evento Dettagli:
Data: Sabato, 7 giugno 2025
Orario: Apertura cancelli @12PM, calcio d'inizio<: 15:00
Luogo: Estádio António Coimbra da Mota (G.D. Estoril Praia) Biglietti: 10€ | Bambini sotto i 12 anni: GRATIS https://www.eventbrite.com/e/rugby-legends-tour-2025-tickets-1351451199919?a<=oddtdtcreator