La decisione è stata presa durante una riunione del Consiglio di Governo Regionale(PSD/CDS-PP), guidato dal socialdemocratico Miguel Albuquerque, tenutasi a Funchal. La proposta sarà ora presentata all'Assemblea legislativa di Madeira, dove i socialdemocratici e i cristiano-democratici formano la maggioranza assoluta.

Il governo di Madeira aumenterà il differenziale fiscale massimo del 30%, stabilito dalla Legge finanziaria regionale e attualmente applicato al 5° e al 6° scaglione dell'imposta sul reddito, garantendo inoltre una riduzione del 15% al 7° scaglione, del 9% all'8° e del 3% al 9°.

Il differenziale fiscale consente di ridurre fino al 30% il prelievo fiscale nella regione rispetto al continente.