Questa struttura dispone della più grande fotocamera nella storia dell'astronomia, con un peso di 350 tonnellate, un obiettivo di 1,5 metri, una struttura a tre specchi e un'area di raccolta di 6,67 metri, che scansiona il cielo notturno dell'emisfero meridionale ogni tre notti.

Solo nel suo primo anno di vita, la fotocamera fornirà più dati di quanti ne siano stati raccolti finora da ogni telescopio sulla Terra, e lo farà per almeno 10 anni.