Il progetto, denominato PATH - Proactive & Accessible Transformation of Healthcare (Trasformazione proattiva e accessibile dell'assistenza sanitaria), è guidato dalla Guy's and St Thomas' NHS Foundation Trust, la più grande unità ospedaliera del Servizio sanitario nazionale del Regno Unito, che serve oltre 1,3 milioni di pazienti.

PATH è stato progettato per rimodellare il modo in cui l'assistenza sanitaria viene erogata in tutto il NHS, integrando IA all'avanguardia, monitoraggio remoto e strumenti di assistenza digitale. L'iniziativa riunisce un gruppo di innovatori, tra cui Sword Health, Nvidia, General Catalyst e Hippocratic AI, per affrontare una delle sfide più urgenti del sistema: accessibilità ed efficienza.

Al centro di PATH c'è la missione di passare da un'assistenza reattiva a una proattiva, dagli ospedali alle comunità, e da processi analogici a percorsi completamente digitali per i pazienti. La piattaforma di cura basata sull'intelligenza artificiale di Sword Health, che ha già curato oltre 500.000 pazienti in tutto il mondo, sarà impiegata per supportare i pazienti nella gestione del dolore, del recupero e del benessere generale, riducendo al contempo i costi e alleggerendo l'onere per gli operatori sanitari.

Il primo obiettivo principale sarà quello di affrontare la crisi delle liste d'attesa che affligge i sistemi sanitari a livello globale. A fronte di una domanda crescente e di risorse limitate, i pazienti devono spesso affrontare ritardi significativi per le consultazioni iniziali e le procedure necessarie, sottolineando l'urgente necessità di cure più efficienti, accessibili e tecnologicamente avanzate. Anziché limitarsi a gestire gli arretrati, PATH mira a ripensare l'intero percorso del paziente, consentendo ai medici di stabilire le priorità in base alle esigenze cliniche, permettendo agli individui di assumere un ruolo attivo nella loro guarigione e garantendo un uso più intelligente ed efficace delle risorse sanitarie.

Attraverso sistemi di supporto basati sull'intelligenza artificiale, modelli di assistenza virtuale e monitoraggio in tempo reale, PATH consentirà ai team del Servizio sanitario nazionale di scalare il proprio impatto senza compromettere la qualità o l'esperienza del paziente. Gli agenti di intelligenza artificiale generativa, progettati con la sicurezza e l'affidabilità clinica al centro, hanno già condotto oltre 2,4 milioni di interazioni con alti tassi di soddisfazione, fornendo un nuovo livello di risposta alle esigenze dei pazienti.

La partecipazione di Sword Health sottolinea l'ascesa dell'innovazione portoghese sulla scena globale, in quanto l'azienda diventa un partner fondamentale in quello che potrebbe essere un modello per il futuro della sanità pubblica. Fondendo tecnologia ed eccellenza clinica, PATH aspira a fornire cure più intelligenti, più rapide e più eque, non solo per il Regno Unito ma potenzialmente per i sistemi sanitari di tutto il mondo.

Questa partnership riflette un movimento più ampio verso un'assistenza sanitaria potenziata dall'intelligenza artificiale, in cui la tecnologia aumenta l'assistenza umana, migliora i risultati e costruisce un sistema pronto ad affrontare le sfide di domani.