Il direttore del parco, Nuno Gonçalves, ha dichiarato a Lusa che la costruzione rappresenta un investimento di sette milioni di euro e dovrebbe iniziare quest'anno o all'inizio del 2026.
"Portugal dos Pequenitos si espanderà di circa un ettaro, interamente dedicato all'architettura contemporanea, beneficiando della collaborazione di cinque rinomati architetti che hanno lavorato insieme e la cui creatività e visione hanno ridefinito il panorama dell'architettura contemporanea in Portogallo", ha dichiarato.
Il progetto di espansione del parco, creato nel 1940 sulla sponda sinistra del fiume Mondego, vedrà i contributi di Álvaro Siza Vieira, Eduardo Souto Moura, Rem Koolhaas (rappresentato nell'opera da Ellen Van Loon e Nuno Rosado), Luís Pedro Silva e João Pedro Falcão de Campos.
Si tratta di riproduzioni in scala di notevoli esempi di architettura contemporanea portoghese di varie città: il Padiglione della Conoscenza (Siza Vieira), la Casa delle Storie di Paula Rego (Souto de Moura), la Casa della Musica (Rem Koolhaas), il Terminal Crociere del Porto di Leixões (Luís Pedro Silva) e il Bar à Margem (João Pedro Falcão de Campos).
Secondo Nuno Gonçalves, i progettisti di ciascuno degli edifici "si sono incontrati successivamente fino a trovare un equilibrio tra tutti i volumi e a stabilire un compromesso per quanto riguarda la scala e la disposizione del sito", sulla base di un progetto preliminare degli architetti Frederico Vital Soares e Eduardo Costa Pinto, "sostenuto da due idee generali: costruire un giardino resiliente e biodiverso e proporre un discorso coerente e sostenibile sull'acqua".
"Il progetto va oltre la semplice rappresentazione di edifici iconici in scala ridotta. Propone una reinterpretazione attenta e dettagliata, un approccio che considera non solo ogni edificio singolarmente, ma anche le relazioni tra di essi, i percorsi che li collegano e la loro integrazione armoniosa con il giardino circostante", ha spiegato.
Fondato da Fernando Bissaya Barreto durante il regime dittatoriale dell'Estado Novo di Salazar e nel contesto dell'Esposizione Universale Portoghese, Portugal dos Pequenitos festeggia 85 anni di attività.