L'obiettivo è quello di aumentare i consumi in estate e cercare di rallentare il rallentamento dell'economia, una preoccupazione che è stata riconosciuta, per ora, solo nei corridoi del potere.
Un membro della cerchia ristretta dell'Esecutivo, non identificato dal settimanale, giustifica la rapida entrata in vigore del provvedimento con il periodo delle vacanze e l'inizio delle lezioni a settembre, garantendo che non ha "alcuna relazione" con le elezioni municipali, previste per l'autunno. Tuttavia, questa anticipazione nasconde il timore che quest'anno la crescita economica possa essere inferiore alle previsioni (2,4%), con fonti del governo che ammettono questo scenario come possibile.
Nel primo trimestre, secondo l'Istituto Nazionale di Statistica(INE), l'economia ha registrato una contrazione dello 0,5% rispetto ai tre mesi precedenti, un forte rallentamento rispetto all'1,4% registrato nell'ultimo trimestre del 2024 - con una riduzione dei consumi privati. Se i dati fino alla fine di questo mese mostreranno una nuova contrazione, il Paese entrerà tecnicamente in recessione.